Un viaggio alla scoperta delle peculiarità e curiosità del Lago di Pilato, unico lago naturale della Marche, a 2000m di quota, incastonato in un ambiente di rara bellezza.Una delle escursioni più belle all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un luogo unico per la sua valenza naturalistica e per l’alone di mistero che lo avvolge da sempre
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E+ (impegnativa)
Lunghezza: 16 km circa
Dislivello: 950 m circa
Durata: 8,00 ore (comprese le soste)
Escursione adatta a persone allenate e/o abituate a escursioni in montagna.
Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione estiva (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile). Consigliati crema solare, berretto, occhiali da sole.
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande (almeno 1,5/2L litri di acqua) al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Luca Marcantonelli) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
POSTI LIMITATI
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 18 Agosto ore 15:00, fino ad esaurimento posti.
Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 7.15 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23 (cliccate su questo link per l’esatta collocazione: http://bit.ly/1BeEyfu).
Il ritrovo finale è alle 9:15 presso la chiesetta Madonna della Cona – valico Forca di Gualdo, poco distante da Castelluccio di Norcia, posizione esatta https://goo.gl/8wMR7P
Si raccomanda massima puntualità.
Un viaggio alla scoperta delle peculiarità e curiosità del Lago di Pilato, unico lago naturale della Marche, a 2000m di quota, incastonato in un ambiente di rara bellezza.Una delle escursioni più belle all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un luogo unico per la sua valenza naturalistica e per l’alone di mistero che lo avvolge da sempre
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E+
Lunghezza: 16 km circa
Dislivello: 850 m circa
Durata: 7,00 ore (comprese le soste)
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione estiva (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile). Consigliati crema solare, berretto, occhiali da sole.
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande (almeno 1,5/2L litri di acqua) al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
POSTI LIMITATI
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 4 Agosto ore 15:00, fino ad esaurimento posti.
Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 7.30 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23 (cliccate su questo link per l’esatta collocazione: http://bit.ly/1BeEyfu).
Il ritrovo ufficiale è alle 9:00 a Foce di Montemonaco, nella piazzetta all’inizio del borgo.
Un viaggio alla scoperta delle peculiarità e curiosità del Lago di Pilato, unico lago naturale della Marche, a 2000m di quota, incastonato in un ambiente di rara bellezza.Una delle escursioni più belle all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un luogo unico per la sua valenza naturalistica e per l’alone di mistero che lo avvolge da sempre.
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E+
Lunghezza: 15 km circa
Dislivello: 1000 m circa
Durata: 7,00 ore (comprese le soste)
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione estiva (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
POSTI LIMITATI
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 14 Luglio ore 15:00, fino ad esaurimento posti.
Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 7.30 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23 (cliccate su questo link per l’esatta collocazione: http://bit.ly/1BeEyfu).
Il ritrovo ufficiale è alle 9:00 a Foce di Montemonaco, nella piazzetta all’inizio del borgo.
Una delle escursioni più belle all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un luogo unico per la sua importanza naturalistica e per l’alone di mistero che lo avvolge.
Vi accompagnerò alla scoperta delle curiosità e delle peculiarità del Lago di Pilato, unico lago naturale della Marche a 2000m di quota, incastonato in un ambiente di rara bellezza.
Adesioni entro mercoledi 12 alle ore 20:00. Evento realizzato in collaborazione con la guida escursionistica Nicola Pezzotta (www.coninfacciaunpodisole.it)
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E
Lunghezza: 15 km circa
Dislivello: 1000 m circa
Durata: 7,00 ore (comprese le soste)
Chi può partecipare
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Fondamentali gli scarponi da trekking! Per il resto abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni corti o lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Cibo al sacco e bevande, cappello, occhiali da sole, crema solare, sacchettino per i rifiuti, e i bastoncini da trekking, se ce l’avete, sono utili.
Utile un cambio di abbigliamento da lasciare in macchina, in caso di pioggia ci si potrà cambiare una volta tornati alle auto.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 10,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi- 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 7.30 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23 (cliccate su questo link per l’esatta collocazione: http://bit.ly/1BeEyfu). Alle 8.30 ci troveremo al Flory Caffetteria a Comunanza, il bar sulla rotatoria nel crocevia principale.
Il ritrovo finale è alle 9 a Foce di Montemonaco, in piazza.
È uno degli emblemi dei Monti Sibillini e uno dei capisaldi della conservazione in questa area grazie al quale, più di venti anni fa, fu istituito il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Eccezionale endemismo, popola esclusivamente le limpide acque di un luogo magnifico qual è il Lago di Pilato, poco meno di 2.000m di quota, unico bacino naturale delle Marche e relitto appenninico delle ultime glaciazioni.Il suo nome sembra evocare figure mitologiche misteriose e ad acuire l’alone di magia che lo avvolge, una morfologia del tutto particolare e il fatto di riuscire a vivere in condizioni ambientali estremamente difficili.
La carta d’identità del Chirocefalo del Marchesoni (Chirocephalus marchesonii), questo il nome del protagonista della foto, recita crostaceo branchiopode anostraco. Sulla parola crostaceo si potrebbe dire molto ma mi limito a descrivere la creatura come un parente dei granchi e delle aragoste (solo per citarne due); branchiopode, stando all’etimologia, sta a significare che “respira coi piedi”; più esattamente, i chirocefali hanno appendici del torace, la parte mediana di un crostaceo, che presentano strutture fogliformi con funzione branchiale, dunque deputate alla respirazione; anostraco è il termine che indica l’assenza del carapace, ossia dello scheletro esterno tipico dei crostacei.
Altra particolarità dei chirocefali è che nuotano sul dorso, si, proprio a pancia in su, sfruttando il movimento delle appendici branchiali che utilizzano anche per convogliare il cibo verso la bocca. Mi piace pensare che il Chirocefalo del Marchesoni si sposti in acqua in questo curioso modo per godersi, rilassato, lo spettacolare paesaggio dell’anfiteatro naturale che abbraccia il Lago di Pilato, un po’ come noi bipedi quando in mare proviamo a “fare il morto” mentre nostri occhi fissano il cielo.
La bellezza del Lago di Pilato tradisce però la sua reale natura di luogo dalle condizioni ambientali estreme, per lunghi mesi all’anno ghiacciato e sepolto da metri di neve nonchè a rischio prosciugamento in stagioni estive particolarmente siccitose; il chirocefalo riesce a superare questi forti stress occasionali grazie agli embrioni che rimangono quiescenti sul fondo del lago tra le grigiastre pietre di calcare in attesa di condizioni favorevoli alla sviluppo del ciclo vitale.
PS: la foto è realizzata con fotocamera fuori dall’acqua in quanto le acque del Lago di Pilato non si possono assolutamente toccare né tantomeno usare per un pediluvio estivo come, purtroppo, vedo fare qualche volta dagli escursionisti.