Un bellissimo giro ad anello dove andremo a cogliere moltissimi aspetti di questa terra.
Da Ferentillo, dove protremo già ammirare i castelli di Mattarella e Precetto, saliremo verso il paese semiabbandonato di Gabbio, molto suggestivo, collocato su uno sperone roccioso. Poi saliremo ancora fino a Lorino e scenderemo all’Abbazia di San Pietro in Valle, punto nevralgico della storia longobarda italiana.
Da lì passeremo per l’abitato di Macenano e quindi salita al paese, completamente abbandonato, di Umbriano.
In collaborazione con Nicola Pezzotta – Con in faccia un po’ di Sole.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: E
Lunghezza: 16 km circa
Dislivello: 700 m circa
Durata: 6,30 ore circa (comprese le soste)
Età minima 12 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona + 5 € per l’ingresso con visita guidata alla Chiesa dell’Abbazia di San Pietro in Valle
Comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite telefonata, messaggio o mail entro sabato 28 Aprile ore 15:00.
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 7.30 alla rotonda Loriblu (via della Tecnologia, Porto Sant’Elpidio) nei pressi dell’uscita dell’Autostrada A14.
Oppure direttamente a Ferentillo, davanti alla chiesa di Santa Maria (http://bit.ly/2nsvNgy) alle ore 9.30.
Affascinante escursione nella meravigliosa Spoleto, dove un paesaggio spettacolare con vista sulla città e la Valle Umbra ci accompagnerà nell’ascesa verso il Monteluco. luogo mistico ricco di natura e storia, tra piccoli eremi e boschi secolari.
Età minima 14 anni.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: E
Lunghezza: 12,5 km circa
Dislivello: 550 m circa
Durata: 7 ore circa (comprese le soste)
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro lunedi 24 Aprile ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 7.15 nei pressi del casello di Civitanova Marche, nel parcheggio del Globo/MercatoneUno (c’è un bar nei pressi).
Oppure direttamente a Spoleto, parcheggio gratuito della Chiesa di San Pietro alle ore 9.00 (luogo esatto –> https://goo.gl/maps/asujouWDkoo).
Storia e natura sono strade che si intersecano, sempre; accadde anche a Montemonaco il 18 Marzo 1944 quando, in località Tofe, ci fu un eccidio di giovani partigiani all’ombra dei Monti Sibillni. I boschi e i versanti di quei monti furono percorsi dai combattenti, da chi provava a salvarsi in quella natura e in quelle borgate. Solo pochi ci riuscirono.
Ripercorreremo quei sentieri con un’escursione nel ricordo di quello che fu; un anello che da Altino scenderà a valle verso l’abitato di Rocca, toccherà quello di Tofe, per poi risalire verso il luogo di partenza.
La canzoni del Battaglione Batà risuoneranno in quei luoghi; i racconti manterranno viva la memoria.
Al termine dell’escursione, pranzo e concerto del Battaglione Batà.
Programma
Ore 9:00 – Partenza escursione da Altino
Ore 12:30 – Ritorno ad Altino e fine escursione.
Pranzo (presso struttura; compreso nel prezzo)
Ore 13:30 – Concerto Battaglione Batà. Musica e canzoni sulla Resistenza nel territorio Piceno e Fermano.
Prenotazione obbligatoria
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E
Lunghezza: 7 km circa
Dislivello: 300 m circa
Durata: 3.30 ore circa
Escursione adatta a tutti; età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile, guanti, cuffia; consigliate anche le ghette).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).
Utile un cambio da lasciare in auto.
Cibo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide e gli organizzatori si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 20,00 a persona e comprende:
– Escursione con Guide escursionistiche abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e assicurazione RCT.
– Pranzo (panini, torte salate, dolci caffè).
– Concerto Battaglione Batà.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta (dopo le 16) – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Paolo Scipioni – 3406818765 (anche WhatsApp) – mail: scipioni.pa@hotmail.it
Iscrizione entro sabato 18 Marzo ore 15.00
Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 7:45 alla pasticceria Gran Forno, Marina di Altidona.
Altrimenti ritrovo ufficiale ad Altino alle ore 9:00