Scopriremo Rocca Calascio nella sua veste invernale, la neve renderà ancora più magica l’atmosfera che avvolge questo luogo ricco di fascino incastonato in un paesaggio meraviglioso.
Partenza da Santo Stefano di Sessanio incontrando la celeberrima Chiesa Santa Maria della Pietà prima di raggiungere il castello di Rocca Calascio.
In caso la neve non sia adeguata si farà un’escursione negli stessi luoghi percorrendo un anello più ampio e con più dislivello ma della stessa durata.
In collaborazione con Con in faccia un po’ di Sole.
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello: 250 m circa
Durata: 5,00 ore (comprese le soste)
Chi può partecipare
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Fondamentali gli scarponi da trekking impermeabili!
Abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile, guanti, cuffia; consigliate anche le ghette).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Torcia carica sempre al seguito.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Se necessario, possibilità di noleggio ciaspole al costo € 5,00 (fino a esaurimento disponibilità).
Al momento della prenotazione comunicare se si è già siete forniti di ciaspole o meno.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro il giorno prima alle ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 7:15 alla pasticceria Gran Forno a Marina di Altidona.
Il secondo ritrovo è alle 9:15 direttamente a Santo Stefano di Sessanio (AQ), presso la piazzetta all’ingresso del paese.
SI raccomanda la massima puntualità.
CAPODANNO IN ABRUZZO: ROCCA CALASCIO, CAMPO IMPERATORE, BOMINACO E STIFFE
Studio Naturalistico Lilium in collaborazione con Agenzia Viaggi e Tour Operator L’Alternativa e Nicola Pezzotta – guida escursionistica Con in faccia un po’ di Sole
Un Capodanno da favola nelle terre d’Abruzzo con escursioni, o ciaspolate in presenza di neve, attraverso gli spazi sconfinati di Campo Imperatore e Castel del Monte, avvolti dalla magia del castello di Rocca Calascio, incantati dalla bellezza incomparabile dei capolavori artistici delle chiese di Bominaco e salutando il nuovo anno con una visita alle spettacolari Grotte di Stiffe.
PROGRAMMA
1° giorno – 30 Dicembre 2017
Da Castel del Monte a Campo Imperatore
Escursione da Castel del Monte, uno dei Borghi più belli d’Italia, la “capitale dei pastori”, verso l’altopiano di Campo Imperatore, con un itinerario alle pendici del Monte Bolza tra dolci colli e suggestivi scorci fino a raggiungere la meta: una vista dall’alto meravigliosa sull’altopiano e sul Gran Sasso. In caso di neve, percorso più breve nelle campagne di Castel del Monte in un ovattato e suggestivo paesaggio imbiancato.
Ore 7:00 – Per chi è delle zona, ritrovo a Marina di Altidona, alla Pasticceria Gran Forno, Marina di Altidona (FM).
Ore 9.30 – Arrivo a Castel del Monte con auto proprie.
Ore 10.00 – Partenza per l’escursione. [Difficoltà E | Lunghezza 14 km | Dislivello 450 m]. Pranzo al sacco.
Ore 17.00 – Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere.
Ore 21.00 – Cena in hotel.
2° giorno – 31 Dicembre 2017
Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
Escursione da Santo Stefano di Sessanio, uno dei Borghi più belli d’Italia, il “nido dell’aquila del Gran Sasso”, al celeberrimo castello di Rocca Calascio, gioiello medievale incastonato in un paesaggio unico, dove la vista spazia a 360°, dal Gran Sasso alla Majella. Visiteremo esternamente la Chiesa di Santa Maria della Pietà ai piedi del castello e il caratteristico borgo di Rocca Calascio. In caso di neve, ciaspolata per lo stesso itinerario.
ore 8:00 – Colazione in hotel.
ore 9:00 – Spostamento in auto a Santo Stefano di Sessanio.
ore 9.30 – Partenza per l’escursione. [Difficoltà E Lunghezza 10 km Dislivello 250 m]. Pranzo al sacco.
ore 16.00 – Rientro in hotel e tempo libero.
ore 21.00 – Cenone di Capodanno in hotel.
3° giorno – 1 Gennaio 2018
ore 8:30 – Colazione in hotel.
ore 9:30 – Spostamento in auto a Bominaco.
ore 10:00 – Visita guidata dell’Abbazia di Santa Maria e dell’oratorio di San Pellegrino, capolavori artistici assoluti. L’oratorio, all’interno stupendamente affrescato, viene definito la Cappella Sistina d’Abruzzo per la bellezza e la ricchezza narrativa dei suoi dipinti. Di particolare interesse l’affresco del calendario bominacense.
ore 11:30 – breve passeggiata per raggiungere il castello di Bominaco, costruzione del XII secolo a controllo del paese e dell’altopiano di Navelli.
ore 13:00 – pranzo al sacco (possibilità di ristoro a Bominaco a pochi passi dalle chiese)
ore 15:00 – Spostamento verso Stiffe e visita guidata delle Grotte, un bellissimo complesso carsico fatto di spettacolari cavità e risorgive, un ambiente unico.
ore 17:00 – fine dei servizi e rientro con mezzi propri.
Abbigliamento e dotazione consigliata
Abbigliamento classico da escursione invernale (Scarponi da trekking, calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi invernali, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, giacca a vento invernale, k-way o giacca impermeabile, cuffia, guanti, ghette).
Altro materiale: bastoncini da trekking o da sci, occhiali da sole, torcia carica sempre al seguito.
In caso di neve sono praticamente fondamentali: gli scarponi da trekking impermeabili, le ghette, gli occhiali da sole e i bastoncini da trekking.
Pacchetto in formula “tutto compreso”
Quota di partecipazione individuale: € 279
Supplemento di € 30 per la camera singola.
Età minima 12 anni.
POSTI LIMITATI
La quota comprende:
– 2 pernottamenti in hotel con sistemazione in camere doppie/triple
– trattamento di mezza pensione (bevande incluse)
– cenone di Capodanno (bevande incluse) con animazione musicale
– servizio di doppia guida ambientale per tutta la durata del viaggio
– 2 escursioni guidate (o ciaspolate se le condizioni di innevamento lo permettono)
– ingresso e visita guidata alle chiese di Bominaco
– ingresso e visita guidata alle Grotte di Stiffe
– ciaspole a disposizione in caso di neve
– copertura assicurativa medico-sanitaria
– spese gestione pratica e diritti agenzia
La quota non comprende:
– i pranzi (al sacco, da portare dietro il primo giorno e da acquistare individualmente in loco il secondo e terzo giorno)
– extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Termini e condizioni di pagamento:
– versamenti a mezzo bonifico bancario (info c/o L’alternativa Viaggi: tel. 0732.770552 – 328.5770488; mail: info@alternativaviaggi.it)
– al momento dell’iscrizione sarà richiesto un acconto di € 85 a persona, il quale prenderà forma di caparra non rimborsabile solo alla conferma della partenza da parte dell’agenzia viaggi organizzatrice (raggiungimento min. 10 partecipanti)
– saldo e chiusura iscrizioni al 15/12/2017 (per la tempistica fa fede la ricezione della contabile bancaria)
– la successiva cancellazione prevede una penale del 100%. Polizza assicurativa annullamento facoltativa (informazioni e dettagli in agenzia).
Le Guide si riservano il diritto di modificare il programma delle escursioni qualora lo reputino opportuno; in caso di neve si effettueranno dei percorsi simili, nelle stesse località, ma più agevoli.
Agenzia Viaggi e Tour Operator L’Alternativa
Via V. Gioberti, 6 – 60044 Fabriano (AN)
P.I. 02644700425 – C.F. DLFGLI87M65I156K
Tel. e Fax 0732.770552 – Cell. 328.5770488
info@alternativaviaggi.it
Scopriremo Rocca Calascio nella sua veste invernale, la neve renderà ancora più magica l’atmosfera che avvolge questo luogo ricco di fascino incastonato in un paesaggio meraviglioso.
Partenza da Santo Stefano di Sessanio incontrando la celeberrima Chiesa Santa Maria della Pietà prima di raggiungere il castello di Rocca Calascio.
In caso la neve non sia adeguata si farà un’escursione negli stessi luoghi percorrendo un anello simile della stessa durata.
Vi aspettiamo!
Dettagli della ciaspolata:
Difficoltà: EAI (Escursione in Ambiente Innevato) o in mancanza di neve E (Escursionistico)
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello: 250 m circa
Durata: 6,00 ore (comprese le soste)
Chi può partecipare
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Fondamentali gli scarponi da trekking impermeabili!
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile, guanti, cuffia; consigliate anche le ghette).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Torcia carica sempre al seguito.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Per il noleggio ciaspole aggiungere € 5,00. Al momento della prenotazione comunicare se si è già siete forniti di ciaspole o meno.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 18 Febbraio ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 7:15 alla pasticceria Gran Forno a Marina di Altidona.
Il secondo ritrovo è alle 9:30 direttamente a Santo Stefano di Sessanio
Scopriremo Rocca Calascio nella sua veste invernale, la neve renderà ancora più magica l’atmosfera che avvolge questo luogo ricco di fascino incastonato in un paesaggio meraviglioso.
Partenza da Santo Stefano di Sessanio incontrando la celeberrima Chiesa Santa Maria della Pietà prima di raggiungere il castello di Rocca Calascio.
In caso la neve non sia adeguata si farà un’escursione negli stessi luoghi percorrendo un anello più ampio e con più dislivello ma della stessa durata.
In collaborazione con Nicola Pezzotta e Con in faccia un po’ di Sole.
Dettagli della ciaspolata
Difficoltà: E
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello: 250 m circa
Durata: 5,00 ore (comprese le soste)
Chi può partecipare
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Fondamentali gli scarponi da trekking impermeabili!
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile, guanti, cuffia; consigliate anche le ghette).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Torcia carica sempre al seguito.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Per il noleggio ciaspole aggiungere € 5,00. Al momento della prenotazione comunicare se si è già siete forniti di ciaspole o meno.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 25 Febbraio ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 7:15 alla pasticceria Gran Forno a Marina di Altidona.
Il secondo ritrovo è alle 9:15 direttamente a Santo Stefano di Sessanio.
Si raccomanda la massima puntualità. Eventuali ritardi significativi non saranno accettati.