Escursione tra i boschi e panorami del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, un bellissimo saliscendi lungo il sentiero dell’Aquila che ci porterà anche ad osservare lo spettacolare Foro degli Occhialoni, curiosa apertura nella roccia che apre una vista mozzafiato sulla gola sottostante.
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello: 600 m circa
Durata: 6,00 ore circa (comprese le soste)
Chi può partecipare
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking obbligatori. Abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile). Cuffia e guanti.
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Eventuale annullamento escursione
La guida si riserva la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: la guida escursionistica AIGAE abilitata (Stefano Properzi) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro il giorno prima ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Ritrovo
Ritrovo preliminare alle ore 7.30 al Parcheggio del Globo / Poltrone & Sofà, uscita A14 Civitanova Marche.
Ritrovo ufficiale a Pierosara di Genga (AN) ore 9.15, parcheggio in zona ristorante “Da Maria”, https://goo.gl/TWn8Be
Si raccomanda la massima puntualità.
Un bell’itinerario panoramico nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi tra Castelletta di Fabriano e i pratoni di Poggio San Romualdo. Inoltre una parte del percorso coincide con l’ Alta Via delle Marche, itinerario che percorre la zone interne e montane della Marche da Nord a Sud (tappa 15 Castelletta – Valdicastro).
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E
Lunghezza: 15 km circa
Dislivello: 600 m circa
Durata: 7,00 ore (comprese le soste)
Chi può partecipare
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile, guanti, cuffia; consigliate anche le ghette).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Torcia carica sempre al seguito.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 24 Marzo ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare lle ore 8:00 al Parcheggio del Globo/Poltrone & Sofà zona uscita A14, Civitanova Marche.
Ritrovo finale alle 9:30 presso il paese di Castellatta di Fabriano, davanti Bar del Pino –> https://goo.gl/maps/2yBQ6WDhtQy
Al Lupo si accompagna, da sempre, un profondo sentimento conflittuale con l’uomo, tra amore viscerale e odio becero; ad un aumento della sua popolazione in Italia e a una maggiore espansione del suo areale, fa da contraltare un aumento delle problematiche di convivenza, spesso tutt’altro che pacifica.
Un’escursione dedicata esclusivamente al grande predatore in cui potremo conoscerlo un po’ di più; la sua biologia, la sua ecologia, osservarne eventuali segni di presenza e tracce, capire quali problematiche presenta la sua conservazione ma anche quali opportunità, tutto immersi in uno dei suoi ambienti prediletti.
Soltanto una buona conoscenza del Lupo può farne sperare in una conservazione più efficace e in un rapporto più pacifico con l’uomo.
Il percorso si snoda lungo un anello all’interno del Parco Nazionale dei Sibillini, tra il valico di Forca di Presta e il Pian Piccolo attraversando il bosco della Macchia Cavaliera.
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E
Lunghezza: 8 km circa
Dislivello: 300 m circa
Durata: 5 ore circa (comprese le soste)
Escursione adatta a tutti. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Fondamentali gli scarponi da trekking. Per il resto abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile, guanti, cuffia). Bastoncini (per chi li ha)
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riserva la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni.
Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Per chi non avesse le ciaspole, possibilità di noleggiarle per la giornata al costo di 5 €.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 24 Febbraio ore 15:00.
POSTI LIMITATI
Ritrovo
Per gli interessati faremo un ritrovo preliminare alle 8:15 alla Pasticceria Gran Forno, via Cristoforo Colombo, 21/23, Marina di Altidona (FM).
Ritrovo ufficiale è alle 9.30 al benzinaio Esso del paese di Trisungo (link esatto: https://goo.gl/maps/5e3zvCkHvFU2). Poi ci sposteremo verso Forca di Presta.
Partenza escursione prevista alle ore 10:00.
Si raccomanda la massima puntualità.
Ciaspolata nel Parco Nazionale della Majella con un percorso panoramico che permetterà di osservare il mare e le colline abruzzesi, il Gran Sasso, i Monti Sibillini, il Monte Velino e tante altre vette per un panorama incredibile. Naturalmente tutto pennellato di bianco!
In collaborazione con Nicola Pezzotta e Con in faccia un po’ di Sole.
Dettagli della ciaspolata
Difficoltà: E
Lunghezza: 6 km circa
Dislivello: 220 m circa
Durata: 5,00 ore (comprese le soste)
Chi può partecipare
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Fondamentali gli scarponi da trekking impermeabili!
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile, guanti, cuffia; consigliate anche le ghette).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Torcia carica sempre al seguito.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Per il noleggio ciaspole aggiungere € 5,00. Al momento della prenotazione comunicare se si è già siete forniti di ciaspole o meno.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 14 Gennaio ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 7:30 alla pasticceria Gran Forno a Marina di Altidona.
Il secondo ritrovo è alle 9:45 direttamente all’Hotel Mammarosa, poco dopo Passo Lanciano, Pretoro (CH) [indicazioni esatte –> http://bit.ly/2iv4Jsj]