Un’esplosione di colori in primavera sulla Montagna dei Fiori.
Partendo dalla località Le Tre Casciare, risaliremo il Vallone fino al Laghetto ammirando la splendida fioritura primaverile con vedute mozzafiato sui Monti Sibilli, Monti della Laga, Gran Sasso.
In collaborazione con “Con in faccia un po’ di Sole”.
Età minima 12 anni.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: E
Lunghezza: 9 km circa
Dislivello: 500 m circa
Durata: 6 ore circa (comprese le soste)
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
POSTI LIMITATI
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 19 Maggio ore 15:00.
Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 8.00 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23.
Oppure direttamente alla stazione sciistica di Monte Piselli, località Le Tre Casciare, alle ore 9.30.
Partenza escursione prevista per le ore 9.45.
Si raccomanda la massima puntualità.
Ogni angolo dell’Abruzzo ci regala uno scenario selvaggio e incredibile. In questo percorso, relativamente breve e adatto tutti, abbiamo praticamente tutto.
Escursione nel Parco Nazionale della Majella in cui ci si immergerà in un paesaggio incantevole lungo le sponde del fiume Alento, con le sue affascinanti piccole cascate e il solo rumore dell’acqua ad accompagnare il cammino che condurrà fin su alla Torre Polegra, antico presidio di difesa posto in un punto panoramico sulla valle. Anche l’arte sarà protagonista con la visita al monastero di San Liberatore, uno dei più importanti esempi di architettura romanica abruzzese.
Età minima 12 anni.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: E
Lunghezza: 7,5 km circa
Dislivello: 300 m circa
Durata: 5 ore circa (comprese le soste)
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione autunnale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 20 Gennaio ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Ritrovo
Per gli interessati faremo un ritrovo preliminare alle 7.30 alla Pasticceria Gran Forno, via Cristoforo Colombo, 21/23, Marina di Altidona (FM).
Altrimenti il ritrovo ufficiale è alle 9.30 direttamente all’Abbazia di San Liberatore a Majella, Serramonacesca (PE). Questo il luogo esatto –> http://bit.ly/2gC1PAB
Escursione in provincia di Pesaro Urbino a visitare la bellissima Riserva naturale statale Gola del Furlo per visitare tutte le particolarità più importanti di questa riserva.
Un anello che percorre la splendida gola e si arrampica su fino al belvedere mozzafiato, con uno sguardo sull’habitat dell’Aquila reale.
Vi aspetto!
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E
Lunghezza: 16 km circa
Dislivello: 650 m circa
Durata: 7,00 ore (comprese le soste)
Chi può partecipare
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione autunnale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 13 Gennaio ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzota – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 7.00 al Parcheggio del Globo / Poltrone & Sofà, uscita A14 Civitanova Marche.
Il secondo ritrovo è alle 8.45 al paese Furlo, nel parcheggio davanti al punto informativo della riserva naturale: Via Flaminia, 38, Furlo, Acqualagna (PU). –> http://bit.ly/2fUOGnV
Si raccomanda la massima puntualità.
Uno spettacolare grande anello all’interno del Parco naturale del Conero toccando alcune delle peculiarità più famose del luogo, dai Belvederi al Passo del Lupo, dal Pian dei Raggetti alle Grotte Romane.
In collaborazione con Nicola Pezzotta – Con in faccia un po’ di Sole.
Età minima 12 anni.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: E+
Lunghezza: 14 km circa
Dislivello: 650 m circa
Durata: 6 ore circa (comprese le soste)
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Per il resto abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi invernali, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile); guanti, cuffia, torcia carica.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Nicola Pezzotta e Stefano Properzi) e l’assicurazione RCT.
Ragazzi fino a 16 anni costo € 10,00.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
POSTI LIMITATI
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 6 Gennaio ore 15:00, fino ad esaurimento posti.
Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 8:00 all’ingresso dell’A14 a Civitanova Marche, nei pressi del Globo/Poltrone e Sofà.
Ritrovo ufficiale è alle 9:00 presso il parcheggio dell’ex Campo Sportivo del Poggio (link esatto: https://goo.gl/maps/sCxgudxcZH32).
Partenza escursione prevista per le ore 9.15.
Si raccomanda la massima puntualità.
In occasione della giornata nazionale AIGAE, il 2 Giugno proponiamo questa facile ma bella escursione, un classico dei Monti Sibillini. Il costo di partecipazione è di 5 € a persona, che verranno interamente destinati alla raccolta fondi LA RINASCITA HA IL CUORE GIOVANE http://rinascitacuoregiovane.it/ finalizzando l’aiuto a giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma.
Età minima 10 anni.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 9 km circa
Dislivello: 200 m circa
Durata: 4 ore circa (comprese le soste)
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
Escursione ad offerta di 5 € (minima). I soldi raccolti saranno destinati al progetto “LA RINASCITA HA IL CUORE GIOVANE” (http://rinascitacuoregiovane.it/) finalizzando l’aiuto a giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro giovedì 1 Giugno ore 15:00.
Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 8.00 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23.
Oppure direttamente ad Altino alle ore 9.30.
Partenza escursione prevista per le ore 9.45.
Si raccomanda la massima puntualità.