Un viaggio alla scoperta delle peculiarità e curiosità del Lago di Pilato, unico lago naturale della Marche, a 2000m di quota, incastonato in un ambiente di rara bellezza.Una delle escursioni più belle all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un luogo unico per la sua valenza naturalistica e per l’alone di mistero che lo avvolge da sempre.
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E+
Lunghezza: 15 km circa
Dislivello: 1000 m circa
Durata: 7,00 ore (comprese le soste)
Escursione adatta a persone con un minimo di allenamento. Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione estiva (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
POSTI LIMITATI
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 14 Luglio ore 15:00, fino ad esaurimento posti.
Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 7.30 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23 (cliccate su questo link per l’esatta collocazione: http://bit.ly/1BeEyfu).
Il ritrovo ufficiale è alle 9:00 a Foce di Montemonaco, nella piazzetta all’inizio del borgo.