Un’escursione impegnativa ma che regala forti emozioni e ambienti naturali meravigliosi; cascate disseminate lungo il percorso fino ad arrivare alle Cascate della Morricana, fra le più alte di tutto il Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga; praterie dove il sentiero di perde tra la folta vegetazione e riappare su un balcone naturale da cui osservare splendidi paesaggi d’alta quota, piante rarissime e un bosco di “faggi torti” che stupisce.
In collaborazione con Nicola Pezzotta, guida AIGAE, blogger “Con in faccia un po’ di Sole”.
Età minima 14 anni.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: EE
Lunghezza: 19 km circa
Dislivello: 800 m circa
Durata: 7/8 ore circa (comprese le soste)
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 20,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Ragazzi fino a 16 anni costo € 15,00.
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
POSTI LIMITATI
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 23 Giugno ore 15:00, fino ad esaurimento posti.
Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 7.15 alla Pasticceria Gran Forno, Marina di Altidona (FM).
Oppure direttamente a Ceppo (TE), nei pressi del Parcheggio del Parco Avventura (https://goo.gl/maps/MJoW5S8cKq52), alle ore 9.15.
Partenza escursione prevista per le ore 9.30.
Si raccomanda la massima puntualità.
Un territorio meraviglioso, selvaggio, dove l’uomo ha provato e prova in tutti modi a ritagliarsi uno spazio socio-economico ma sempre a costo di grandi sacrifici; ora più che mai, dopo le profonde ferite inferte dal terremoto e non solo, questo fazzoletto di mondo rischia l’abbandono definitivo ma la bellezza di certi luoghi rimarrà intatta per molti millenni ancora.
In collaborazione con Nicola Pezzotta – Con in faccia un po’ di Sole.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: E
Lunghezza: 15 km circa
Dislivello: 550 m circa
Durata: 6 ore circa (comprese le soste)
Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 7 Aprile ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 8.00 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23.
Oppure direttamente al paesino di Piandelloro, frazione di Acquasanta Terme, alle ore 9.30.
Il ritorno sui Monti Sibillini sarà con una facile ciaspolata ai Piani di Ragnolo, un bellissimo balcone naturale con una vista a 360° sui Sibillini e lo sguardo che si perde fino al mare Adriatico.
In collaborazione con Nicola Pezzotta e Con in faccia un po’ di Sole.
Dettagli dell’escursione
Difficoltà: E
Lunghezza: 7 km circa
Dislivello: 200 m circa
Durata: 4,30 ore (comprese le soste)
Chi può partecipare
Escursione adatta a tutti. Età minima 12 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Fondamentali gli scarponi da trekking impermeabili!
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione invernale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile, guanti, cuffia; consigliate anche le ghette).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.
Torcia carica sempre al seguito.
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Per il noleggio ciaspole (direttamente da noi) aggiungere € 5,00. Al momento della prenotazione comunicare se si è già siete forniti di ciaspole o meno.
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 14 Gennaio ore 15:00, fino ad esaurimento posti a disposizione.
POSTI LIMITATI
Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 8:30 alla rotonda della Zona Industriale di Porto Sant’Elpidio (detta Rotonda Loriblu, dove ora c’è quell’edificio a forma di diamante – via della Tecnologia).
Ritrovo ufficiale è alle 10:15 presso il parcheggio della località Santa Maria Maddalena – Sassotetto (Sarnano)
C’è un luogo nelle Marche dove l’autunno si manifesta nella sua veste più dirompente, colori accecanti se bagnato dal sole o atmosfere evocative e misteriose se la nebbia abbraccia i pendii; la Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito è molto di più che una mazzetta di colori Pantone; è natura, con i maestosi faggi secolari, tra i più antichi della regione, a comporre una famiglia di patriarchi della natura nell’area di Canfaito; è paesaggio splendido; è storia che quasi sconfina nella mitologia con piccoli paesi, come Elcito, che sembrano fuori dal tempo ma anche storia cruenta, quella vera della guerra e della resistenza. Vi accompagnerò a scoprire tutto questo con una bellissima escursione Domenica 8 Novembre, in collaborazione con il collega Nicola Pezzotta, guida escursionistica e curatore del blog Con in faccia un po’ di Sole.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: E
Lunghezza: 15 km circa
Dislivello: 700 m circa
Durata: 7,00 ore circa (comprese le soste)
Età minima 14 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria:
Scarponi da trekking, abbigliamento classico da escursione autunnale (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile); utile un cambio da lasciare in auto, in caso di pioggia forte ci si può cambiare una volta terminata l’escursione.
Cibo al sacco e bevande, sacchettino per i rifiuti, bastoncini da trekking (consigliati ma non obbligatori).
Eventuale annullamento escursione:
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione:
La quota di partecipazione è di € 10,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate Stefano Properzi e Nicola Pezzotta e assicurazione.
Iscrizione e contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Iscrizione entro sabato 7 Novembre ore 20:00
Ritrovo:
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 7.30 alla rotonda della Zona Industriale di Porto Sant’Elpidio (“Rotonda Loriblu” nei pressi del Diamond Center – via della Tecnologia – uscita A14 Porto Sant’Elpidio).
Secondo ritrovo al parcheggio dell’ospedale di San Severino Marche alle ore 8.30.
Oppure alle 9.00 direttamente ad Elcito.